Nuovo Standard di Sostenibilità Volontario per le PMI non Quotate: Una Soluzione Pratica per il Futuro delle Imprese

EFRAG ha recentemente introdotto il nuovo Standard Volontario di Rendicontazione di Sostenibilità (VSME), dedicato a micro, piccole e medie imprese non quotate. Questa iniziativa, sviluppata su richiesta della Commissione Europea, mira a semplificare la rendicontazione ESG (ambientale, sociale e di governance) delle PMI, favorendo il loro accesso ai finanziamenti verdi e il loro contributo alla […]
Italia al Vertice del Riciclo in Europa: Un Esempio di Economia Circolare

L’Italia si conferma leader in Europa per il riciclo dei rifiuti, con un tasso di recupero che raggiunge l’85,6%, performance ben al di sopra della media europea del 40,8%. Questo risultato sottolinea il ruolo strategico del nostro Paese nell’economia circolare, dimostrando come la gestione sostenibile dei rifiuti possa diventare un pilastro per il futuro industriale e ambientale. […]
Transizione 4.0: Limite di Spesa e Fine dei Bonus Software

Importanti modifiche per il piano Transizione 4.0: il governo introduce un tetto ai crediti d’imposta e blocca i bonus per i software, segnando un cambio di rotta verso una gestione più controllata delle risorse. Limite di Spesa Dal 2025, i crediti d’imposta saranno limitati a 2,2 miliardi di euro. Le imprese avranno tempo fino al 30 giugno […]
Obbligo dei report ESG: una spinta al business della consulenza

L’introduzione dell’obbligo di rendicontazione ESG, previsto dalla direttiva europea CSRD, sta rivoluzionando il panorama aziendale e offrendo nuove opportunità al settore della consulenza. Sempre più imprese devono integrare la sostenibilità nella propria strategia, affrontando sfide complesse e cercando supporto esterno per conformarsi ai requisiti normativi. L’evoluzione normativaLa direttiva CSRD amplia l’obbligo di rendicontazione ESG a […]
2024: L’Italia e la Sostenibilità Aziendale – Bilancio tra ESG ed Economia Circolare

Nel panorama del 2024 le imprese italiane mostrano progressi significativi nell’adozione dei principi ESG, ottenendo risultati che confermano un miglioramento tangibile nell’approccio strategico alla sostenibilità. Questi criteri, fondamentali per costruire strategie aziendali responsabili, rappresentano anche un parametro chiave per gli investitori nella valutazione delle opportunità di investimento, nell’ambito di un sistema economico che supera il tradizionale modello lineare […]