Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficializzato le modalità operative per accedere agli incentivi previsti dalla misura “Investimenti Sostenibili 4.0”, pensata per sostenere la modernizzazione tecnologica e ambientale delle imprese nel Sud Italia. A partire dal 20 maggio 2025, sarà possibile inviare le domande attraverso la piattaforma online gestita da Invitalia. La dotazione complessiva supera i 300 milioni di euro.
Obiettivi dell’intervento e aree geografiche coinvolte
La misura si rivolge alle micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. L’obiettivo è favorire progetti che combinino transizione ecologica, trasformazione digitale e competitività aziendale, sostenendo in modo concreto uno sviluppo sostenibile e innovativo dei processi produttivi.
Cosa finanzia il bando
Gli investimenti dovranno essere orientati verso tecnologie e soluzioni capaci di rendere i modelli aziendali più efficienti e responsabili dal punto di vista ambientale. Le spese ammissibili, che dovranno partire da un importo minimo di 750.000 euro, possono riguardare:
- l’acquisto di impianti e attrezzature di ultima generazione;
- lavori edili funzionali agli investimenti;
- software e sistemi gestionali;
- certificazioni ambientali;
- consulenze specialistiche legate al progetto.
Rientrano tra le tecnologie incentivabili: manifattura avanzata, realtà aumentata, Internet of Things, cloud computing, cybersecurity, big data, intelligenza artificiale e blockchain, in linea con i principi del Piano Transizione 4.0.
Modalità di agevolazione
I progetti selezionati potranno ottenere un sostegno pubblico fino al 75% delle spese ammissibili, suddiviso in:
- 40% sotto forma di finanziamento a tasso agevolato
- 35% come contributo a fondo perduto per investimenti
Il meccanismo di incentivazione è uguale per tutte le dimensioni d’impresa ammesse, senza distinzioni ulteriori.
Tempistiche e procedura di domanda
Il processo di candidatura prevede due momenti chiave:
- Dal 30 aprile 2025, le imprese potranno accedere alla piattaforma di Invitalia per precompilare la domanda e ottenere il codice identificativo necessario per l’invio.
- Dal 20 maggio 2025, alle ore 10:00, sarà possibile procedere all’inoltro ufficiale della richiesta, sempre tramite il portale Invitalia.
La valutazione delle domande avverrà secondo l’ordine cronologico di arrivo.
“Investimenti Sostenibili 4.0” rappresenta un’occasione concreta per le PMI del Mezzogiorno che intendono rafforzare la propria competitività attraverso un’innovazione responsabile e duratura. Per accedere ai fondi sarà essenziale preparare con cura il progetto e agire tempestivamente, considerando la possibile saturazione delle risorse. Un’opportunità strategica per chi punta a crescere guardando al futuro.